George Monck, 1º duca di Albemarle generale britannico
George Monck, 1º duca di Albemarle generale britannico
Anonim

George Monck, 1º duca di Albemarle, in pieno George Monck, 1º duca di Albemarle, conte di Torrington, Barone Monck di Potheridge, Beauchamp e Teyes, Monck scrisse anche Monaco, (nato il 6 dicembre 1608, Great Potheridge, Devon, Inghilterra— morì il 3 gennaio 1670 a Londra), generale inglese che combatté in Irlanda e Scozia durante le guerre civili inglesi e che fu il principale architetto della Restaurazione della monarchia di Stuart nel 1660, dopo 11 anni di governo repubblicano.

Quiz

Guerre nella storia: realtà o finzione?

La guerra ispano-americana fu combattuta in Spagna.

Frammento di una benestante famiglia del Devon, Monck prestò servizio con gli olandesi contro gli spagnoli nei Paesi Bassi dal 1629 al 1638 circa, si distinse nel reprimere una ribellione in Irlanda nel 1642-1643 e tornò in Inghilterra nel 1643 per combattere per il re Carlo I contro i parlamentari. Catturato a Nantwich, nel Cheshire, nel gennaio 1644, fu imprigionato per due anni nella Torre di Londra.

Dopo la sconfitta della causa del re nel 1646, i parlamentari fecero di Monck il maggiore generale di un esercito inviato per spazzare via i ribelli irlandesi. Aveva un successo limitato, arrivando a patti con i ribelli nel 1649 e fu costretto a ritirarsi. Nel 1650 il comandante parlamentare Oliver Cromwell lo incaricò di un reggimento di fanteria assegnato a repressione dei realisti scozzesi. Monck combatté accanto a Cromwell nell'importante vittoria sugli scozzesi a Dunbar il 3 settembre 1650 e rimase in Scozia come comandante in capo, estendendo per la prima volta un efficace controllo centrale sulle Highlands e sulle isole scozzesi nella storia inglese.

In November 1652 Monck was appointed one of three generals at sea in the First Dutch War and played a leading part in three of the English naval victories. In 1654, after successfully executing another campaign against royalist rebels in the Highlands of Scotland, he remained as governor at the behest of Cromwell, who had been appointed Lord Protector of the Commonwealth.

Monck at first supported Cromwell’s son and successor Richard but did not oppose the overthrow of the Protectorate and the recall of the “Rump” of the Long Parliament. But when Major General John Lambert dissolved the Rump by force in October 1659, Monck refused to recognize the new military regime and, after ordering the Rump restored once again in December, led an army from Scotland against Lambert in January 1660, receiving the gratitude of the reassembled Rump Parliament.

Parliament was dissolved in March, and the newly elected Convention Parliament quickly invited Charles II to return to England as king. Charles’s Declaration of Breda, calling for amnesty, liberty of conscience, and other measures, was issued at Monck’s urging.

For his services in contributing to a peaceful restoration of Stuart rule, Monck was made Duke of Albemarle and a Knight of the Garter and was awarded a large annual pension. He also became master of the horse, lord lieutenant of Ireland, and captain general. He shared command of the English fleet during the latter half of the Second Dutch War (1665–67).